Seleziona una pagina
Emergenza…opportunità?

Emergenza…opportunità?

La solidarietà più variegata, le manifestazioni di gratitudine, una migliore qualità dell’aria che respiriamo, le file fatte in modo civile, un lavoro vagamente più agile (o meglio l’opportunità di una “palestra” che possa allenare verso un’idea del lavoro che non sia solo rappresentato da un luogo ma da ciò che si fa)…

Se non fosse per questo disgustoso e spaventoso virus che sta uccidendo migliaia di persone e distruggendo la nostra società e l’economia mondiale si potrebbe pensare che questa sia l’opportunità per concepire un mondo migliore.

L’idea è sicuramente naïf, stavo ovviamente banalizzando. 

E’ vero però che in un momento di sconvolgimento totale i singoli individui, le aziende (alcune), coloro che sono preposti a prendersi cura dei paesi in cui viviamo (alcuni!) riescono a tirare fuori delle risorse che mai si credeva si sarebbero riuscite a mettere in gioco in un tempo così breve e con una tale efficienza.

Sono rimasta molto colpita da come tantissime persone, dagli ambienti alle capacità più disparate, abbiano avuto la voglia e la sensibilità di condividere con il resto del mondo, con i propri colleghi e non, con la propria rete, con sconosciuti tutta una serie di competenze e conoscenze.

Questo ha generato una eco gigante di condivisione. Non che si debbano regalare competenze che in situazioni di vita normale si vendono, intendiamoci. Ma questo saper mettere a disposizione degli altri quello che si conosce è qualcosa di enorme.

E allora la mia agenda è piena di Webinar: quelli da vedere, quelli che se li perdi puoi vederli anche più tardi perché sono pubblicati su YouTube, quelli sullo Smart Working, sul networking, la leadership, il futuro del lavoro e chi più ne ha più ne metta di tutto ciò che mi interessa di più. Amici digitali che mi segnalano nuove cose da approfondire, scambio di titoli di libri da leggere.

E’ così che cerco di vedere questa quarantena: molto impegnata (ho anche la fortuna di poter lavorare da casa) e molto più densa di tutto ciò che posso approfondire e di tutto ciò a cui mi piace dare spazio. 

La vostra?

 

 

Settembre – nuovi fermenti

Settembre – nuovi fermenti

Settembre è un po’ come un Primo Gennaio, o un importante Lunedì.

Si raccolgono le proprie idee rischiarate dall’acqua del mare e ispirate dalle letture estive, ci si iscrive a quel corso di danza classica a cui si pensava da tempo, si cerca un modo per far sì che i buoni propositi non rimangano solo dei buoni propositi.

Questa estate mi sono risvegliata da una specie di torpore difficile da spiegare, fatto di una quotidianità in cui può essere facile crogiolarsi e perdersi. All’improvviso sono arrivati dei nuovi stimoli che mi hanno finalmente gettata in un turbine di novità e fermenti vari.

Tutto è iniziato dal Web Marketing Festival di Rimini a cui ho partecipato quasi per caso, grazie ad un biglietto omaggio e l’entusiasmo contagioso di Silvia Arena (Digital Marketing Assistant presso Altura Lab) e Vincenzo Arena (Consulente Google Ads), assidui frequentatori e sostenitori di questa manifestazione. Ho letto il programma, ho visto che alcune sale erano dedicate all’HR ed ho pensato…perché no?!

Già da tempo pensavo ad un Master che potesse arricchire e formalizzare la mia esperienza e la mia passione per l’ambito delle risorse umane, vista la mia provenienza da un percorso di studi di lingue quindi non esattamente attinente.

L’incontro a Rimini con Silvia Zanella è stato illuminante. E’ incredibile come alcune persone -che fino al giorno prima non sapevi chi fossero e che non sai se rincontrerai- possano darti degli stimoli così forti da essere quell’ultima spinta ad iniziare una rivoluzione da tanto rimandata. Sono andata a seguire il suo speech “Facciamo il fact checking del tuo CV”, mi sono soffermata a parlare con lei chiedendole alcune indicazioni, sono andata alla presentazione del libro che ha scritto insieme a Luigi Centenaro Personal Branding per l’Azienda, Hoepli 2019, che ho acquistato, e da lì è scaturito tutto il resto.

E’ così ho trovato il mio Master, ho deciso di iniziare a scrivere su questo sito che mi attendeva già da un po’ ed ho iniziato ad affacciarmi -o forse più tuffarmi- su un mondo di letture su futuro del lavoro, innovazione, risorse umane, intelligenza artificiale, smart work che mi ha appassionata estremamente…

Tutto il resto sta arrivando!